top of page

Home

BERGAMO - 80ª Assemblea Pubblica “Costruttori di Cultura e Valori del territorio”, il 18 ottobre in Fiera

ree

Un traguardo importante e una storia da celebrare con uno sguardo rivolto al futuro.

 

Sabato 18 ottobre 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Fiera di Bergamo – Sala Caravaggio, si terrà l’80ª Assemblea Pubblica di Confartigianato Imprese Bergamo, dal titolo “Costruttori di Cultura e Valori del territorio”.

 

L’appuntamento rappresenterà un momento speciale per celebrare gli 80 anni di Confartigianato Imprese Bergamo, ripercorrendo le tappe più significative della storia della più grande Organizzazione di rappresentanza delle imprese artigiane e delle PMI della provincia di Bergamo, fondata nel 1945, e confrontandosi sulle nuove sfide da affrontare insieme.

 

Si tratta, inoltre, della prima Assemblea pubblica presieduta dal presidente Lorenzo Pinetti, eletto lo scorso aprile.

 

Dopo la registrazione dei partecipanti, la mattinata si aprirà alle 9.30 con il saluto introduttivo del direttore Stefano Maroni, seguito dalla relazione del presidente Lorenzo Pinetti. Di seguito i saluti delle autorità istituzionali.

Il cuore della giornata sarà una tavola rotonda dal titolo “Valore artigiano: saper fare cultura del lavoro per la competitività del Made in Italy”. Si tratterà di un confronto a più voci, durante il quale il presidente Pinetti dialogherà con Gianmarco Beltrami, Responsabile Relazioni Istituzionali DALLARA automobili (progettazione e costruzione auto da competizione), Stefano Micelli, professore di Management – Università Ca’ Foscari di Venezia e Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese.

Il dibattito, moderato dalla giornalista Mediaset Martina Maltagliati, avrà l’obiettivo di approfondire come il saper fare artigiano possa continuare a essere leva di crescita, identità e innovazione per l’Italia nel mondo.

 

A testimonianza della fedeltà e dell’attaccamento delle imprese artigiane alla loro Associazione fin dalla sua fondazione, durante l’Assemblea ci sarà anche la cerimonia di conferimento del premio “Un artigiano è per sempre” a sette imprese associate ininterrottamente da 80 anni.

 

La mostra “L’artigianato che verrà”

Al termine dell’Assemblea si potrà visitare un’originale mostra itinerante, “L’Artigianato che verrà. Visioni dal presente al futuro”, con l’obiettivo di valorizzare il mondo artigiano.

Il percorso, multimediale e immersivo, accompagnerà infatti i visitatori in un viaggio attraverso immagini, video e visori 3D per raccontare l’evoluzione dell’artigianalità in otto ambiti: legno, artigianato artistico, benessere, moda, meccatronica, meccanica, caseario, pasticceria.

Fotografie e pannelli illustreranno il passaggio dalla materia prima al prodotto finito, affiancando alle lavorazioni di oggi scenari e ipotesi su come queste potranno trasformarsi nel futuro. Grazie alla realtà immersiva, il pubblico potrà vivere un’esperienza a 360 gradi, scoprendo il mondo artigiano in tutte le sue dimensioni, dalla ricerca del materiale fino all’incontro con il consumatore.

Commenti


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page