MOVIMENTI - ANAP: generazioni a dialogo: successo per la Festa Regionale del Socio a Lodi e premiazioni dei Maestri d’Opera ed Esperienza
- lombardiaconfartig
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Oltre 400 partecipanti hanno preso parte alla Festa Regionale del Socio ANAP tenutasi lo scorso 20 maggio presso l’Auditorium Zalli di Lodi. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato (ANAP), ha ruotato attorno al tema: “L’alleanza intergenerazionale quale fattore decisivo per il futuro del Paese”, coinvolgendo soci da tutta la Lombardia e numerosi studenti delle scuole professionali Calam e Fondazione Luigi Clerici.
Dopo la lettura del messaggio augurale del Vescovo di Lodi, Mons. Maurizio Malvestiti, da parte di Vittorio Boselli, Segretario di Confartigianato Imprese Lodi, sono seguiti gli interventi di Paride Grioni (Presidente ANAP Lodi), Bruno Marchini (Presidente ANAP Lombardia), Sabrina Baronio (Presidente Confartigianato Lodi), Eugenio Massetti (Presidente Confartigianato Lombardia), del Sindaco di Lodi Andrea Furegato e di altre autorevoli figure istituzionali. Tutti hanno ribadito con forza l'importanza del dialogo tra generazioni come leva fondamentale per costruire il futuro.
Momento clou dell’evento è stato l’intervento dello scrittore e opinionista Beppe Severgnini, intervistato da Carlo Piccinato (Segretario Generale di Confartigianato Lombardia), che ha proposto una riflessione brillante e ironica sul rapporto tra tecnologia e generazioni. Nel mondo dell’impresa artigiana, l’artigiano non va mai davvero in pensione: per lui non esiste un semplice interruttore “on-off”. Quando dice “ai miei tempi”, in realtà cerca una conferma del proprio vissuto, una traccia del suo percorso. Tuttavia, deve imparare ad ascoltare senza imporsi, evitando di trasformare l’esperienza in imposizione. È vero poi che l’artigiano ha vissuto e imparato molto, ma se i giovani si limitassero a replicare ciò che è già stato fatto, il mondo non evolverebbe mai. Prepararsi al futuro significa accettare un cambio di paradigma: oggi sono spesso i giovani a dover insegnare, a portare innovazione, mentre i più anziani devono essere pronti ad apprendere e ad adattarsi.
A seguire, alcuni giovani e maestri artigiani hanno condiviso le loro testimonianze sull’esperienza lodigiana “Indovinare la vita”, un progetto promosso da Confartigianato Lodi per orientare le nuove generazioni alla scoperta del valore dell’artigianato e dei mestieri.
A concludere l’evento, gli interventi di Fabio Menicacci, Segretario di ANAP Nazionale, che insieme a Emanuela Morello ha presentato MutuArti, la nuova mutua dedicata alla terza età, e i saluti di Guido Celaschi, Presidente nazionale ANAP.
L’evento ha rappresentato un concreto esempio di collaborazione e scambio tra generazioni, mettendo in luce valori condivisi e spirito comunitario.
La giornata è proseguita con un pranzo conviviale, durante il quale i partecipanti hanno potuto assaporare i piatti tipici della tradizione lodigiana. A seguire, una visita guidata ha permesso di scoprire le bellezze storiche e artistiche della città di Lodi.
Il 26 maggio gli associati ANAP sono tornati protagonisti con la premiazione, da parte di ANAP Nazionale, di 16 Maestri d’Opera e d’ Esperienza lombardi: artigiani che si sono distinti non solo per la loro eccellenza professionale, ma anche per l’impegno nel sociale e nel volontariato:
· Cremona: Alceste Bertoletti, Clelia Salibeni
· Legnano: Domenico Barbaccia
· Mantova: Luciano Lodi
· Milano, Monza e Brianza: Paolo Perego, Elia Villa, Alberto Pellin
· Bergamo: Costante Beretta, Peppino Porreca, Roberto Carminati
· Lecco: Daniele Riva, Innocenzo Sartor
· Brescia: Ermanno Pederzoli, Beniamino Gandellini, Lionello Cherubini
Un doppio appuntamento che ha celebrato la forza dell’esperienza e il valore della trasmissione tra generazioni nel mondo dell’artigianato.
Comments