top of page

Home

ALIMENTARE - In partenza il Winter Games Express, il treno di cioccolato più lungo del mondo

Aggiornamento: 42 minuti fa

ree

È stato svelato Winter Games Express, l’ambizioso progetto internazionale che punta a realizzare il treno di cioccolato più lungo del mondo: un’opera lunga 52 metri e dal peso di 23 quintali, che sarà esposta dal 25 al 27 gennaio 2026 a Milano, a Palazzo Lombardia. E non solo record: nato dalla collaborazione tra eccellenze italiane e maltesi, in vista di Milano Cortina 2026, Winter Games Express si candida a diventare un modello di collaborazione internazionale dal forte valore artistico, educativo e solidale.


ree

L’iniziativa è stata presentata oggi, presso il CAST – Istituto Italiano di Arti Culinarie e Ospitalità di Brescia, nel corso della conferenza stampa moderata da Andrea Pernice, CEO di Pernice Comunicazione, con la partecipazione di Andrew Farrugia, Pastry Chef maltese e già detentore del Guinness World Record per il treno di cioccolato più lungo del mondo realizzato nel 2012, Andrea Bonati, Presidente del Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi e coordinatore del progetto, Cristian Cantaluppi, CEO di CAST, Luigi Groli, Presidente di Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia, e Giovanni Malanchini, Consigliere di Regione Lombardia.


Il progetto, che nasce in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, rientrerà tra gli eventi “Olimpiadi per la cultura” promossi da Regione Lombardia e vede il coinvolgimento delle territoriali di Bergamo e Brescia di Confartigianato Imprese, oltre al sostegno di Confartigianato Lombardia.


Il Winter Games Express coinvolgerà infatti maestri pasticceri e cioccolatieri italiani e maltesi di altissimo livello, chiamati a progettare e realizzare quella che sarà un’opera d’arte collettiva, affiancati da studenti e giovani apprendisti provenienti da scuole e centri di formazione professionale. Il progetto diventerà così un laboratorio formativo diffuso, capace di trasmettere competenze tecniche e valori di cooperazione. Presso i laboratori di Minetti 1980 – realtà storica bergamasca leader nella distribuzione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti per gelaterie, pasticcerie, panetterie, pizzerie e ristoranti - sono già in corso le fasi di realizzazione dei vagoni che comporranno il treno, utilizzando il cioccolato generosamente fornito da Belcolade Italia, azienda di riferimento nel settore dolciario.


La conferenza stampa di presentazione che si è tenuta oggi presso il CAST – Istituto Italiano di Arti Culinarie e Ospitalità a Brescia. 5. Tra i protagonisti:

  • Andrew Farrugia, pastry chef di ITS Malta e detentore del Guinness World Record

  • Andrea Bonati, Presidente del Consorzio Pasticceri Artigiani Bergamo

  • Cristian Cantaluppi, CEO di CAST

  • Luigi Groli, Presidente del Consorzio Pasticceri Artigiani Brescia

  • Giovanni Malanchini, Consigliere Regione Lombardia


È stato annunciato che, durante gli eventi collegati al progetto, saranno vendute speciali tavolette di cioccolato dedicate al Winter Games Express. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Cure Palliative ODV-ETS di Bergamo e al St. Michael Hospice di Santa Venera a Malta, due realtà impegnate nell’assistenza alle persone gravemente malate, nella fase finale della vita. Durante la manifestazione principale a Milano, in programma a gennaio 2026, verranno allestiti punti informativi per sensibilizzare il pubblico sul ruolo delle due organizzazioni e sul valore del sostegno alle cure palliative.

Inoltre, il cioccolato utilizzato non andrà sprecato ma verrà recuperato e trasformato in fertilizzante organico utile per il settore agricolo.


La conferenza ha segnato l’avvio ufficiale del progetto, che culminerà nel mese di gennaio nelle tre giornate principali, secondo il seguente programma:

·         Domenica 25 gennaio 2026 – Porte aperte a Palazzo Lombardia Giornata dedicata al pubblico e alle scuole, con laboratori e attività didattiche.

·         Lunedì 26 gennaio 2026 – La Giornata del Record Presentazione ufficiale dell’opera e tentativo di ottenimento del Guinness World Record.

·         Martedì 27 gennaio 2026 – Parliamoci su Appuntamento rivolto ai professionisti della pasticceria, cioccolateria, formazione e impresa, con tavole rotonde e incontri dedicati.

Commenti


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page