top of page

Home

MODA - La Federazione incontra i Segretari delle PMI e degli artigiani della Lombardia

ree

Lo scorso 11 novembre, la Federazione Moda di Confartigianato Imprese ha incontrato i Segretari territoriali lombardi in un primo confronto dedicato ai progetti avviati e delle ambizioni strategiche per il comparto moda.


Il Presidente Massimo Vielmi ha illustrato la visione della nuova rappresentanza: “Vogliamo costruire una struttura quanto più uniforme e coesa possibile su tutto il territorio lombardo.”


La moda, ha ricordato Vielmi, non è soltanto un mestiere, ma un linguaggio identitario attraverso cui l’Italia viene riconosciuta nel mondo. In questo contesto, la Lombardia rappresenta un macro-distretto fondamentale del sistema moda italiano.


Sul lavoro avviato dalla Federazione interviene il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti spiega: “Il percorso illustrato dalla Federazione Moda va nella direzione che, come Lombardia, sentiamo urgente e necessaria: dare alle imprese una voce forte, capace di leggere i bisogni dei territori e tradurli in risposte concrete. Le difficoltà che alcune filiere stanno vivendo, dal calzaturiero ad altri comparti oggi sotto pressione, richiedono una rappresentanza che non solo ascolti, ma che intervenga."


Massetti sottolinea il ruolo strategico della nostra regione: “La Lombardia concentra una quota rilevante del valore e delle competenze del sistema moda italiano. Per questo abbiamo il dovere – e l’ambizione – di costruire una struttura coesa, che sappia fare da ponte tra imprese, territori e istituzioni, interpretando il cambiamento e non subendolo.”


Infine, il Presidente regionale richiama il valore del metodo adottato dalla Federazione: “Il coordinamento tra territori, la condivisione delle migliori pratiche, la qualità del gruppo dirigente guidato da Massimo Vielmi e il confronto costante con i nostri Segretari territoriali e con il Segretario regionale Carlo Piccinato dimostrano che quando Confartigianato si muove unita è più autorevole, più veloce e più utile alle imprese. È questo il modello di rappresentanza che vogliamo rafforzare.”


Vielmi ha inoltre evidenziato come l’attuale fase di difficoltà che sta colpendo alcune filiere e territori – come il settore calzaturiero, oggi in profonda crisi – renda ancora più urgente la necessità di un organismo capace di intervenire con rapidità, rappresentanza e sostegno concreto. “Questa esigenza di risposte tempestive – ha spiegato – è uno dei motivi per cui la Federazione è nata ed è destinata a crescere.”


In questo scenario, diventa fondamentale adottare un approccio sistemico, in grado di:

  • uniformare azioni e strategie tra i territori,

  • coordinare iniziative e progettualità a livello regionale,

  • valorizzare e replicare le migliori pratiche delle singole territoriali.


La Federazione si pone come punto di ascolto costante: i rappresentanti sono presenti quotidianamente sui territori per raccogliere i bisogni delle imprese artigiane e trasformarli in proposte concrete da presentare agli organi istituzionali.


Vielmi ha voluto sottolineare il valore del direttivo che lo affianca: “Ho l’onore di guidare un gruppo estremamente attivo, propositivo e impegnato su tutti i temi del comparto moda. Il supporto di Davide Gobetti e l’esperienza di Lorenzo Frigerio rappresentano un punto di riferimento fondamentale.” Gobetti è impegnato nei settori della formazione e della sostenibilità, mentre Frigerio contribuisce in modo determinante sui temi del credito, della questione EPR e sulla delicata tematica del riciclo dei rifiuti tessili, uno dei nodi più urgenti e strategici per il futuro dell’intera filiera. Vielmi ha inoltre citato con riconoscenza l’impegno di Rocco La Moglie e Luigi Grechi, parte integrante del lavoro quotidiano del direttivo, insieme agli altri componenti che cooperano con dedizione e senso di responsabilità.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Francesco Marchina, coordinatore delle categorie, per la sua costante disponibilità e per il supporto operativo sempre puntuale. Vielmi ha inoltre evidenziato l’importanza del confronto continuo con il Segretario Regionale Carlo Piccinato, definendolo “un riferimento imprescindibile, attento e sempre presente. Senza il contributo di tutti loro sarebbe impensabile operare con la determinazione, la continuità e il sostegno necessari a guidare un comparto complesso come quello moda. Siamo consapevoli dell’onore e della responsabilità del nostro mandato che intendiamo portare avanti con il massimo impegno, orgoglio e dedizione. Le aziende artigiane della moda meritano sostegno, riconoscimento e strumenti adeguati per competere.”


La Federazione continuerà a lavorare affinché Confartigianato Moda si confermi interlocutore privilegiato e punto di riferimento anche nei confronti delle altre associazioni di categoria, operando con spirito di servizio e visione strategica.


“Vogliamo che i nostri associati si sentano compresi, sostenuti e valorizzati – ha concluso Vielmi – perché il futuro del nostro settore passa attraverso una rappresentanza forte, competente e realmente vicina alle imprese.”

Commenti


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page