CATEGORIE - Moda: la Federazione tra Fashion Week, Lineapelle, Fashion Show Radici e Filanda della Creatività
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Nelle ultime settimane la Federazione Moda di Confartigianato Imprese Lombardia ha vissuto esperienze significative, confermando un ruolo centrale nella valorizzazione del saper fare artigiano e nella promozione delle imprese della moda del territorio.
Il Presidente Massimo Vielmi, alla guida della Federazione Moda Confartigianato Imprese Lombardia, ha preso parte a importanti appuntamenti del settore, tra cui la Fashion Week, Lineapelle e il recente Fashion Show “Radici”, svoltosi a Como il 5 ottobre.
L’evento, promosso da Anticamera, organizzazione culturale no profit sostenuta da Confartigianato Imprese Como, ha raccontato attraverso moda, arte e design il valore delle radici come punto di incontro tra tradizione e innovazione.
Un progetto corale che ha unito artigianato, creatività e sostenibilità, trasformando la passerella in un dialogo tra talento, territorio e saper fare.
---
La Filanda della Creatività: il valore del dialogo con i giovani
Sabato scorso, la Federazione Moda Confartigianato Imprese Lombardia ha partecipato con entusiasmo alla seconda edizione della Filanda della Creatività, all’interno della Lake Como Creativity Week.
Un’occasione speciale che ha permesso di incontrare giovani curiosi, creativi e appassionati, desiderosi di scoprire da vicino il valore autentico del lavoro artigiano e la sua dimensione più contemporanea.
Durante l’iniziativa, si è dato spazio al dialogo e al confronto tra studenti, designer emergenti e imprese artigiane, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una moda più consapevole, sostenibile e responsabile.
Il percorso ha proposto incontri e momenti formativi volti ad approfondire il rapporto tra moda, ambiente e mondo del lavoro, evidenziando come la creatività possa essere uno strumento di crescita personale e collettiva.
---
Un modello da replicare in tutta la Lombardia
“Un modello di dialogo, sensibilizzazione e partecipazione da replicare su tutto il territorio lombardo” ha dichiarato il Presidente Vielmi , sottolineando come il futuro dell’artigianato nasca dal confronto, dalla condivisione di esperienze e dall’energia creativa dei giovani, vere protagoniste del domani.
Un ringraziamento sincero a Confartigianato Como e Opificio Zappa per l’accoglienza e l’ospitalità, ma anche alla vulcanica capacità e passione di Davide Gobetti, Presidente della Moda Comasca per Confartigianato e Vicepresidente regionale dei Tessili e Moda, la cui energia e visione rappresentano un esempio concreto di come competenza e entusiasmo possano ispirare nuove sinergie e opportunità per il settore.
Commenti