COMUNICAZIONE – Mezz’ora di economia sull’economia circolare: opportunità o costo per imprese e cittadini?
- lombardiaconfartig
- 37 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

Dal prossimo 15 dicembre e fino al 13 febbraio 2026 le imprese con meno di 10 dipendenti sono tenute a iscriversi al RENTRI.
Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei RIfiuti è il nuovo strumento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Telelombardia dedicherà al sistema (che ha superato il tanto vituperato Sistri) una puntata informativa di Mezz’ora di economia che andrà in onda domani, martedì 18 novembre, alle 19.25 sul canale 10.
In studio si entrerà nel merito dei cambiamenti e delle novità per le imprese, della spinosa questione dell’interoperabilità con i software gestionali, fino ai costi per le PMI. Un tema importante e attuale perché chi non osserverà l’obbligo o risulterà incongruo, rischierà sanzioni anche pesanti.
Si parlerà, inoltre, di sostenibilità e di responsabilità ambientale collettiva dei cittadini con spunti di riflessione anche in visita del prossimo Natale, con la sua valanga di pacchetti e di regali.
Ospiti nella trasmissione condotta da Roberta Cassina e Livia Ronca, il Segretario generale di Confartigianato Alto Milanese, Giacomo Rossini, con Carlo Boschetto, Responsabile Unità Operativa AEMME Linea Ambiente ed Emanuela Monti, titolare di New Age Ecologia.
La puntata sarà trasmessa in replica anche sabato 22 novembre alle 10.55, sempre su Telelombardia.



Commenti