PROGETTI - MITICA per la competitività delle MPMI transfrontaliere
- lombardiaconfartig
- 15 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il progetto intende sostenere la competitività delle micro e piccole imprese lombarde dei territori di Como, Lecco, Varese, Sondrio mediante la sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle competenze esistenti e di modelli innovativi per la formazione interna alle aziende meno strutturate, sia sul fronte manageriale che su quello tecnico, per supportare percorsi di crescita e incentivare l'innovazione e la transizione digitale e green. Per la migliore efficacia delle azioni, gli interventi tecnici si concentreranno su due filiere strategiche: manifatturiero avanzato e meccatronica.
Il territorio coinvolto sarà, per parte italiana, quello delle aree transfrontaliere lombarde, e, per parte svizzera, quello del Canton Ticino. Un territorio sul quale è stato sperimentato nella precedente programmazione il progetto “PMI Network” che, con “MITICA”, vede uno spin-off dedicato. Altro focus del progetto è quello della valorizzazione della rete di piccole imprese - che costituisce l’ossatura dei sistemi economico-sociali dei territori di riferimento- nei confronti delle nuove generazioni che rappresentano il futuro di questi territori, ma che, sempre più, si orientano verso percorsi che tendono ad allontanarle dal mondo dei mestieri tecnici e dell’imprenditorialità locale. MITICA è innovativo in quanto si propone come “Academy condivisa transfrontaliera” delle Micro e Piccole imprese, al fine di valorizzare le competenze interne e ridurre il mismatch formativo tra offerta e domanda di lavoro. Il progetto adotta un approccio innovativo anche nelle modalità di formazione grazie allo sviluppo di un Learning Management System dedicato e propone un approccio personalizzato per cluster omogenei di partecipanti che potranno acquisire conoscenze e competenze direttamente applicabili al proprio contesto lavorativo.
Obiettivo
Il progetto supporterà micro e piccole imprese transfrontaliere nell'adozione di modelli e tecnologie innovativi e sostenibili. Target imprenditori destinatari di un percorso trasversale di innalzamento delle competenze manageriali e lavoratori con azioni formative su tecnologie abilitanti per filiere. Saranno proposte azioni per aumentare l’attrattività delle MPI verso i giovani, come luogo di crescita lavorativa e modello di autorealizzazione e saranno coinvolte scuole e Academy aziendali.
Partner
Confartigianato Imprese Lecco
Fondazione Politecnico di Milano
Confartigianato Imprese Lombardia
Fondazione Agire (Cantone Ticino)
Associazione industrie ticinesi
Associazione Ticinese Evoluzione Digitale
Comments