CATEGORIE - Imprese del verde: a Orticola 2025. La biodiversità al centro: sostenibilità, formazione e futuro del verde
- lombardiaconfartig
- 6 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Confartigianato Lombardia conferma anche per il 2025 la propria partecipazione istituzionale a Orticola, la prestigiosa mostra-mercato di botanica in programma da giovedì 8 a domenica 11 maggio presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano.
Tutti i dettagli sull’evento sono disponibili su www.orticola.org
“La sostenibilità non è più solo una scelta, ma una responsabilità condivisa e un obiettivo imprescindibile per il futuro del nostro pianeta”, afferma Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia.“Anche in occasione di Orticola, ribadiamo il nostro impegno concreto su tutti i fronti della sostenibilità: ambientale, energetica, sociale ed economica. La tutela della biodiversità, tema guida dell’edizione 2025, è un pilastro fondamentale per uno sviluppo armonioso e duraturo, in cui l’artigianato del verde ha un ruolo sempre più strategico.”
A rafforzare questo impegno, Carlo Piccinato, Segretario Generale di Confartigianato Lombardia, sottolinea:
“Attraverso il logo Confartigianato Imprese Sostenibili, diamo visibilità a imprese che operano nel rispetto dell’ambiente, promuovendo pratiche ecologiche, l’uso di materiali naturali e tecnologie pulite. Un modo concreto per valorizzare biodiversità, bellezza e salute dei nostri territori.”
L’attenzione al futuro passa anche dalla formazione delle nuove generazioni. A questo proposito, Marco Nigro, Presidente di Confartigianato Lombardia Imprese del Verde, evidenzia:
“Un ruolo centrale spetta ai giovani manutentori del verde: saranno loro, con competenze, sensibilità e passione, a prendersi cura degli spazi verdi di domani. Investire nella loro formazione significa costruire un futuro più verde, sano e giusto per tutti. Il verde non è solo estetica: è vita, responsabilità e speranza. Ed è nelle mani dei giovani che questa speranza può diventare realtà.”
📍 Appuntamenti presso lo stand n. 21 di Confartigianato Lombardia Imprese del Verde
Durante i quattro giorni della manifestazione, lo stand 21 ospiterà una serie di eventi aperti al pubblico, con focus su educazione ambientale, biodiversità e sostenibilità nel lavoro del verde:
Venerdì 9 maggio, ore 15.00
Incontro tra gli Imprenditori del Verde di Confartigianato, imprese e studenti
Venerdì 9 maggio, ore 16.00
Osservazione al microscopio di campioni di mieli e pollini; analisi sensoriale di fiori commestibili
Sabato 10 maggio, ore 10.30
"Il giardino di api e insetti" – rifugi per insetti utili e controllo biotecnologico delle fitopatologie; laboratorio di analisi sensoriale dei mieli e fiori commestibili
Domenica 11 maggio, ore 15.00
"Il ruolo ecosistemico delle api" – apicoltura tradizionale e urbana; laboratorio di analisi sensoriale dei mieli
Comments