top of page

Home

CONVENTION 2022 – Pronti a costruire il futuro dell’artigianato e delle MPI




Confartigianato è pronta a costruire il futuro dell’artigianato e delle piccole imprese e ad accompagnare gli imprenditori nelle profonde trasformazioni che stanno cambiando il mondo ed impongono nuove modalità per fare rappresentanza ed offrire servizi.

E’ il messaggio emerso dalla Convention organizzata dalla Confederazione a Roma il 23 e il 24 maggio, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone tra Segretari e funzionari delle Associazioni territoriali e delle Federazioni regionali provenienti da tutta Italia.

In prima fila per Confartigianato Lombardia il Segretario Generale, Carlo Piccinato, con la vice Segretario, Roberta Gagliardi, e il Responsabile Area Lavoro, Mario Martinelli.

Due giorni densi di riflessioni, proposte e di scambio di esperienze, aperti dal saluto del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, che segnano una nuova tappa del percorso per condividere buone pratiche, metodo di lavoro, obiettivi ed accrescere la leadership di Confartigianato nella rappresentanza e nel sostegno della competitività delle imprese associate.

I Segretari del Sistema Confartigianato sono stati protagonisti di un confronto interattivo e pragmatico con tutti i partecipanti alla Convention articolato in 4 panel e 11 focus dedicati alle modalità per trasformare e potenziare la ‘macchina associativa’ in ambiti cruciali per le imprese, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Due giorni positivi, all’insegna della conoscenza, delle relazioni, della ‘contaminazione’ di idee e di progetti. I lavori della Convention hanno restituito, da parte del Sistema Associativo, una grande e diffusa voglia di collettività e di mettersi in gioco, con la consapevolezza che i vantaggi del cambiamento valgono più dei costi per realizzarlo; conferma che il Sistema Confartigianato può offrire risposte a tutte le domande, con un’offerta ‘a scalare’, modulabile a seconda delle differenti esigenze.

La direzione del cambiamento consiste nel migliorare quanto viene già fatto, passando dal lavoro per funzioni al pensare per processi, elevando le competenze, operando in modo armonico, agendo insieme, in nome della responsabilità collettiva, per ottenere vantaggi per tutti.

Comments


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page