top of page

Home

EVENTI - Presentata la Congiuntura sulla Manifattura lombarda del secondo trimestre 2025

ree

Nel secondo trimestre 2025 la produzione industriale lombarda ha registrato una crescita dello 0,4%, nonostante un contesto economico globale ancora incerto e segnato da tensioni geopolitiche.


Segno più anche per l’artigianato, l’espansione è stata sostenuta soprattutto la ripresa della domanda interna, affiancata dalla domanda estera, aumentata rispetto al già positivo andamento del trimestre precedente.


È quanto emerge dagli ultimi dati congiunturali dell’Osservatorio economico di Unioncamere Lombardia relativi al settore manifatturiero, secondo i quali, l’incremento della produzione è stato accompagnato anche un aumento di fatturato pari al +0,5 per cento. Le imprese hanno indicato come principali driver di crescita per i prossimi mesi la riduzione dei costi delle materie prime e la progressiva ripresa dei consumi domestici. Segnali positivi, come accennato in apertura, sono arrivati anche dal comparto artigiano: +0,2% la produzione e fatturato stabile con il dato tendenziale che evidenzia una variazione annua della produzione positiva per lo 0,3 per cento. Gli ordini esteri sono cresciuti del 3,8%, segnale incoraggiante per un comparto che, pur guardando con attenzione ai mercati internazionali, non riesce ancora a sfruttarli appieno, con una quota del fatturato estero sul totale ferma al 6,8%.


"I dati diffusi oggi confermano quello che da tempo sosteniamo: la manifattura lombarda, e in particolare le micro e piccole imprese artigiane, continuano a garantire stabilità e crescita anche nei momenti più complessi. Ma non possiamo accontentarci di una ripresa a due velocità, dove solo le imprese più strutturate riescono ad agganciare pienamente le opportunità. Il rischio è che si allarghi il divario interno tra chi ha accesso a strumenti e mercati e chi resta ai margini del sistema - commenta il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti.

Servono politiche più mirate, più inclusive e più rapide nel sostenere gli investimenti delle piccole imprese, soprattutto in export, innovazione e credito. Le potenzialità ci sono, lo dimostrano alcuni segnali incoraggianti: ora serve la volontà politica di accompagnare davvero chi fa impresa ogni giorno sui territori."

Commenti


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page