top of page

Home

MILANO - Progetto mentorship dell'Assessorato allo Sviluppo economico


Il progetto mentorship è attivato dall’Assessora alle Politiche del Lavoro e allo Sviluppo economico del Comune di Milano, Alessia Cappello, ed è il primo per un’Amministrazione pubblica. L’idea è quella di supportare l’empowerment delle giovani donne assegnando loro una figura senior che, nella veste di mentor, possa ispirarle, incoraggiarne l’ambizione e la leadership, supportarle nella valorizzazione delle proprie inclinazioni e attitudini.


Questo per intervenire in maniera attiva su due ordini di problemi: il gender gap che esiste nel mondo del lavoro e nelle posizioni apicali d’impresa, delle grandi istituzioni, della politica; ma anche il fenomeno di “rinuncia” alla carriera, alla partecipazione, all’ambizione che a livello statistico tuttora si osserva nelle ragazze in diverse fasi del loro percorso personale e professionale.


Il progetto – esclusivamente al femminile – ha quindi l’obiettivo di favorire da una parte la trasmissione di conoscenze, contenuti e riflessioni, per far sviluppare alle giovani “mentee” provenienti dal tessuto sociale milanese abilità trasversali utili per la loro crescita, per il loro orientamento e per la loro carriera.


Le imprenditrici di Confartigianato appartenenti al Movimento Donne Impresa possono segnalare la propria disponibilità e il proprio interesse per ricoprire la figura di "mentor" attraverso una semplice mail all'indirizzo [email protected], oppure via pec a [email protected], accompagnata da lettera di presentazione, CV, e copia di documento di identità.

Le mentor sono donne che hanno maturato una consolidata esperienza o che rivestono ruoli di leadership negli ambiti che fanno più grande Milano: arredo, design e architettura; economia circolare e green jobs; editoria e cultura; finanza; imprenditoria (e.g. commercio, manifattura, ristorazione e accoglienza); moda; multinazionali di prodotto e/o servizi; pubblica amministrazione e istituzioni pubbliche.

Le mentee, invece, sono ragazze dai 16 ai 25 anni, nel loro momento di formazione tra la fine della scuola secondaria superiore e la scelta dell’università, o di un corso professionale. In sostanza, le mentor che si candideranno si metteranno a disposizione per almeno 3 incontri nell’arco di un semestre.

L'impegno prevedrà 3 incontri (circa) in 6 mesi nella modalità che si preferisce, online o in presenza.

Comments


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page