ARREDO - Il commento sugli effetti dei dazi americani sul comparto
- lombardiaconfartig
- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Il Presidente dell'Arredo di Confartigianato Lombardia, Marco Bellasio, commenta così la notizia dei dazi americani sui prodotti del comparto:
“Finalmente Il periodo di incertezza è terminato: ora abbiamo piena consapevolezza del contesto in cui dovremo operare.
L’introduzione dei dazi statunitensi al 15% è una realtà concreta e rappresenta un ulteriore ostacolo per un comparto già messo alla prova da mesi difficili. Il distretto legno-arredo registra da tempo un rallentamento: ordini in calo, margini ridotti, prospettive limitate. Gli Stati Uniti restano un mercato strategico e perdere competitività in quell’area significa mettere a rischio relazioni commerciali costruite con impegno negli anni.
Il percorso di ripresa sarà lungo e complesso. Il mercato americano, nel 2025 e oltre, continuerà a vivere una fase di contrazione significativa. Ma il rischio più immediato riguarda l’interno: una crisi di questa portata può alimentare dinamiche di concorrenza sleale inconsapevole e frammentare una filiera che invece avrebbe bisogno di coesione.
Non possiamo ritenerci soddisfatti dell’esito del negoziato internazionale: la risposta europea appare debole e questa soluzione rappresenta, di fatto, una rinuncia silenziosa. Una scelta che non offre vincitori e rischia di generare insoddisfazione diffusa.
Così facendo si mette in discussione il valore stesso del nostro settore. Quando il prezzo diventa l’unico elemento di competizione, tutto il resto perde rilevanza: qualità, progettazione, filiera e capitale umano. Il Made in Italy, da solo, non può bastare se crolla il sistema che lo sostiene.
Ancora una volta, saranno le piccole imprese della filiera a subire le conseguenze più dure: quelle che operano lontano dai riflettori, ma che ogni giorno sorreggono l’intero sistema produttivo.
È indispensabile adottare politiche industriali solide, in grado di rafforzare realmente il tessuto produttivo e sostenere le imprese nell’apertura di nuovi mercati. Non è il tempo di interventi tampone, servono politiche industriali di lungo periodo orientate allo sviluppo, capaci di rafforzare il tessuto produttivo e di accompagnare le imprese verso nuovi mercati. Senza visione, il prezzo lo pagheremo tutti.”
Commenti