BERGAMO - Autoriparatori: il 25 luglio l’ultimo seminario sull’ADR a Calusco. La norma prevede adempimenti e formazione obbligatoria per le imprese che producono rifiuti pericolosi
- lombardiaconfartig
- 23 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Si conclude con l’ultimo appuntamento il ciclo di seminari gratuiti di approfondimento sull’ADR (Accordo Internazionale per il Trasporto delle Merci Pericolose su Strada) organizzati da Confartigianato Imprese Bergamo. L’iniziativa è dedicata alle imprese coinvolte nella produzione di rifiuti pericolosi, in particolare a Meccatronici e Carrozzieri del territorio bergamasco. L'ultimo incontro, dal titolo "ADR: adempimenti e formazione obbligatoria anche per le imprese che producono rifiuti pericolosi”, si terrà giovedì 25 luglio 2024 alle ore 19:30, a Calusco d’Adda, presso la Sala Civica Vanzone di Via Comi - n. 123.
L’ADR, l’accordo internazionale che regola il trasporto su strada delle merci pericolose, impone specifici adempimenti che sono stati recentemente estesi anche a tutti i soggetti (definiti speditori) che svolgono operazioni di produzione, imballaggio, spedizione e preparazione di merci e rifiuti da affidare al trasportatore e che possono generare situazioni di pericolo durante il trasporto su strada.
Confartigianato Imprese è immediatamente intervenuta presso le sedi competenti del Ministero per ottenere chiarimenti e conferme per alcuni casi di esenzione dagli adempimenti previsti (nomina consulente ADR).
Il seminario del 25 luglio illustrerà gli ultimi dettagli sulle novità introdotte dal Decreto del MIT pubblicato il 7 agosto 2023, che ha definito le condizioni per le esenzioni. Il programma includerà interventi sulle novità normative; obblighi e adempimenti per le imprese; regolamentazione delle esenzioni dall'obbligo di nomina del Consulente ADR; presentazione dei corsi di formazione ADR.
La partecipazione consentirà inoltre di conoscere tutti i casi e le condizioni di semplificazione che Confartigianato Imprese ha ottenuto per le proprie imprese.
Dopo i saluti di benvenuto del rappresentante di Polo, del rappresentante Settore Autoriparazione Ernesto Belotti e del Consigliere Categoria Meccatronica Area Servizi Matteo Propersi, interverrà Carmelo Davì, Funzionario Responsabile del Settore Autoriparazione, e Simone Burini, Responsabile del Servizio Ambiente e Sicurezza, che aiuteranno le imprese a comprendere appieno gli obblighi normativi.
Comments