top of page

Home

EVENTI - Il 26 settembre a Lecco l'incontro sugli effetti del cambiamento climatico in Lombardia

ree

Nell'ambito del sesto Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, siamo impegnati nell'evento "Il paesaggio che cambia: la riduzione e la scomparsa dei ghiacciai lombardi e le conseguenze per il sistema economico e turistico" che si terrà il prossimo 26 settembre.


L'incontro, che vede in prima linea Confartigianato Lecco, costituisce la seconda tappa degli eventi organizzati nel quadro del 6° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.


Per Confartigianato interverrà al panel Monica Papini, ordinaria di Geologia applicata al Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco.


Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali sfide del nostro tempo, con effetti sempre più evidenti sul territorio, sull’ambiente naturale e sulle dinamiche economico-sociali. In Lombardia, la riduzione progressiva dei ghiacciai è tra i segnali più evidenti di questa trasformazione. Le implicazioni sono molteplici: si alterano le risorse idriche, si modificano i cicli stagionali, si espongono i territori montani a maggior rischio idrogeologico, si riduce la disponibilità di acqua per l’agricoltura e l’energia, si modifica la qualità degli habitat e la sostenibilità del turismo montano. Tutto ciò incide ovviamente sulle attività economiche radicate nel territorio. In definitiva, la riduzione della copertura glaciale modifica l’identità visiva e culturale delle Alpi lombarde, con ripercussioni sulle comunità locali e sulle economie che da essa dipendono.


In questo scenario, le categorie artigiane legate al turismo, all’edilizia in quota, alla manutenzione ambientale e alla produzione di beni e servizi locali sono particolarmente esposte agli effetti della mutazione climatica e sono pertanto chiamate ad interpretare e accompagnare le trasformazioni ambientali con strumenti di innovazione, formazione e sostenibilità.


In questo contesto, è essenziale sviluppare modelli predittivi sempre più accurati, che integrino dati climatici, geologici e socio-economici, per comprendere e gestire i processi in atto. Parallelamente, occorre promuovere una nuova cultura del paesaggio, capace di coniugare consapevolezza ambientale e capacità di adattamento. In questo quadro, le imprese artigiane non sono solo vittime del cambiamento climatico, ma possono diventare protagoniste di una nuova economia del territorio: più resiliente, sostenibile e radicata.



Commenti


Le ultime news 
Le ultime news
del territorio
bottom of page