EVENTI - Va in scena la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, sul palco dello Strehler l’influencer Schettini
- lombardiaconfartig
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Chi l’ha detto che l’artigianato è roba da boomer?
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro.
Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, firmata Confartigianato Imprese Sostenibili.

E stavolta, a fianco di Ministri, Fondazioni, Banche e Associazioni, ci sarà anche lui: Vincenzo Schettini – il prof di fisica diventato star dei social, capace di spiegare l’entropia su TikTok e farla sembrare magia.
Il tema? La sostenibilità, ambientale e sociale. Che è come dire: il lavoro e il futuro. E, quindi, ecco i due attori: i giovani e un mondo produttivo – quello delle PMI – che ha deciso di raccontarsi con un linguaggio nuovo.
Perché no, la piccola impresa non è roba d’altri tempi. È un laboratorio di futuro, dove si sperimentano materiali, tecnologie e modelli organizzativi che puntano dritto alla sostenibilità. Dove si lavora bene, ponendo attenzione alle persone. Un posto dove il talento non viene soffocato, ma accompagnato a crescere, dove si innova e si cambia, con quella capacità di flessibilità tipica di strutture snelle.
E dove – sì – vale ancora la pena sognare di diventare imprenditori.
Le PMI, infatti, non si limitano a tenere il passo: sono frontiera avanzata della sostenibilità applicata, dalle filiere locali ai cicli produttivi, dall'efficienza energetica alla rigenerazione urbana. Offrono prodotti e servizi green, personalizzati, intelligenti.
In un momento in cui anche la scuola – con i nuovi Licei del Made in Italy – guarda al patrimonio tangibile e intangibile dell’impresa, le PMI parlano la lingua dei giovani. E lo fanno al tempo futuro.
L’incontro apre la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025, una manifestazione che porta sui territori e in tutte le regioni italiane i temi della sostenibilità vissuta, concreta, quotidiana. Non come slogan, ma come leva di competitività, benessere, inclusione, cambiamento. E questa volta con i giovani al centro del discorso.
Commenti